Programma del workshop:
- Presentazione delle figure del team (makeup artist & hair stylist, fashion stylist e modelle)
- Presentazione dei partecipanti al workshop
- Breve panoramica delle linee guida del workshop e nozioni sulla pianificazione del servizio
- Assegnazione del tema da sviluppare
- Formazione dei tre gruppi (5 fotografi, una makeup artist & hair stylist, una fashion stylist, una modella)
- Brainstorming all’interno di ciascun gruppo per delineare un’idea per il progetto fotografico e confronto con le figure professionali (makeup artist & hair stylist, fashion stylist e modelle). Scelta del tipo di mood da interpretare con conseguente tipo di luce e post produzione finale (in questo caso sarà effettuata una post produzione di base con programmi come Lightroom)
- Individuazione della porzione di parco più adatta per il proprio progetto
- Fase di trucco, parrucco e scelta abiti
- Inizio dello shooting
- Ciascun gruppo si gestirà autonomamente (pausa pranzo, cambi ambientazione, scatti…)
- All’ora prestabilita riunione con tutti i gruppi per presentare il proprio lavoro e confrontarsi con gli altri
- Selezione di un gruppo vincitore
E’ adatto:
- a chi ama la fotografia: sembra banale, ma viste certe motivazioni di partecipazione a workshop non è una precisazione così stupida! (Vedi il primo punto del “non è adatto”)
- per chi vuol capire cosa succede nel “dietro le quinte” di un servizio fotografico
- per chi vuole condividere con un gruppo di persone la propria passione
- per chi vuole mettersi alla prova con un vero team di professionisti
- per chi vuole provare a lavorare in un gruppo al fine di realizzare un progetto comune
- per chi non disdegna la possibilità di veder i propri scatti su una rivista
- per chi ha voglia di “lavorare” divertendosi
Non è adatto:
- a chi vuole solo vedere una modella mezza nuda
- per chi non ha voglia di impegnarsi a cercar delle idee da realizzare, ma preferisce aver tutto pronto
Materiale utile (o necessario):
- Reflex digitale con obiettivi adatti per scatti a figura intera e ritratto (suggerirei un 50mm e uno zoom come, per esempio, il 24-105 mm). Libera scelta di altri obiettivi per effetti artistici (grandangolare, teleobiettivo)
- Notebook su cui scaricare le immagini per la selezione degli scatti finali che andranno a comporre il progetto (consigliato Lightroom per effettuare la post produzione di base degli scatti selezionati); è necessario che ce ne sia almeno uno per gruppo di fotografi
- Se in possesso del partecipante, pannelli riflettenti
- Può essere molto utile un flash a slitta
La presentazione del workshop la trovi qui.
Le informazioni relative ai costi qui